Questo MOOC offre un percorso introduttivo alla sostenibilità e alla circolarità nei settori moda e design. Nelle prime settimane vengono presentati i concetti chiave e i modelli di gestione, insieme al ruolo dei diversi attori – dalle organizzazioni ai cittadini – nel favorire pratiche più responsabili. Si approfondiscono poi le strategie delle “R” dell’economia circolare, con esempi di riduzione, riuso, riparazione e riciclo applicati al ciclo di vita dei prodotti. Successivamente, l’attenzione si concentra sulla sostenibilità ambientale e sociale, affrontando temi come il Made in Italy, le certificazioni, i passaporti digitali, il ruolo cruciale del retail e l’importanza di formare e valorizzare nuove competenze tecniche e creative. Il corso guida i partecipanti a comprendere come contribuire a un futuro più sostenibile per il pianeta e per le persone attraverso moda e design.



Skills you'll gain
Details to know

Add to your LinkedIn profile
October 2025
5 assignments
See how employees at top companies are mastering in-demand skills

There are 5 modules in this course
In questa settimana si esplorano i concetti di sostenibilità e circolarità applicati ai settori moda e design. Si analizza come un approccio multi-attoriale, che coinvolge diversi attori come le organizzazioni, le istituzioni e i cittadini, possa contribuire a rendere questi settori più sostenibili e circolari. Il corso presenta un’introduzione teorica con modelli per la gestione della sostenibilità e circolarità e delle interviste ad attori selezionati per comprendere i principali problemi ambientali e sociali legati all’intero ciclo di vita dei prodotti nei settori moda e design, evidenziando come non solo le organizzazioni ma anche i singoli cittadini e consumatori possano influire positivamente sul pianeta e sulle persone.
What's included
5 videos2 readings1 assignment4 plugins
In questa settimana, si approfondiscono le "R" dell'economia circolare, che sono le strategie principali per applicare i principi della circolarità e ridurre l'impatto ambientale nei settori moda e design. Si esplorano le varie azioni che possiamo intraprendere per estendere il ciclo di vita di prodotti e materiali, evitando il modello lineare "usa e getta" e passando a un sistema che valorizza il riutilizzo e il riciclo. Le "R" dell'economia circolare includono concetti come ridurre, riutilizzare, riparare e riciclare, con l'obiettivo di minimizzare la produzione di rifiuti e promuovere l'uso responsabile delle risorse.
What's included
5 videos2 readings1 assignment5 plugins
In questa settimana approfondiremo il tema della sostenibilità ambientale nel settore moda, toccando argomenti come il valore del Made in Italy, la complessità nel valutare le diverse alternative nel mondo delle fibre e della pelle, le certificazioni e i passaporti digitali dei prodotti. Il messaggio chiave: se vogliamo che i consumatori comprino meno, ma meglio, dobbiamo iniziare da chi lavora nel retail. Sono loro a poter orientare i clienti verso prodotti di qualità superiore, più durevoli e realizzati in modo responsabile. Formare e valorizzare queste figure significa anche rendere più accessibili servizi di riparazione, riuso e riciclo.
What's included
6 videos1 assignment6 plugins
Questa settimana è stata dedicata alla sostenibilità sociale, sottolineando l’importanza di preservare le preziose competenze tecniche necessarie per garantire il futuro dell’occupazione nelle filiere produttive della moda in Italia. Moda e design restano pilastri fondamentali del Made in Italy, ma una delle principali sfide è coinvolgere ed educare le nuove generazioni per ruoli all’incrocio tra innovazione, cultura e sostenibilità. Tutti i relatori sottolineano l’urgenza di investire nei giovani talenti e di rivalutare i ruoli legati alla manifattura — dai modellisti ai tecnici di fabbrica — accompagnando al contempo la transizione verso la digitalizzazione e l’economia circolare.
What's included
10 videos1 assignment4 plugins
What's included
1 video1 assignment
Instructors


Offered by
Why people choose Coursera for their career





Open new doors with Coursera Plus
Unlimited access to 10,000+ world-class courses, hands-on projects, and job-ready certificate programs - all included in your subscription
Advance your career with an online degree
Earn a degree from world-class universities - 100% online
Join over 3,400 global companies that choose Coursera for Business
Upskill your employees to excel in the digital economy
Frequently asked questions
To access the course materials, assignments and to earn a Certificate, you will need to purchase the Certificate experience when you enroll in a course. You can try a Free Trial instead, or apply for Financial Aid. The course may offer 'Full Course, No Certificate' instead. This option lets you see all course materials, submit required assessments, and get a final grade. This also means that you will not be able to purchase a Certificate experience.
When you purchase a Certificate you get access to all course materials, including graded assignments. Upon completing the course, your electronic Certificate will be added to your Accomplishments page - from there, you can print your Certificate or add it to your LinkedIn profile.
Yes. In select learning programs, you can apply for financial aid or a scholarship if you can’t afford the enrollment fee. If fin aid or scholarship is available for your learning program selection, you’ll find a link to apply on the description page.
More questions
Financial aid available,